Sempre più popolari, le cucine da esterno stanno trasformando giardini e terrazze in veri e propri angoli di convivialità e relax. Tra le numerose soluzioni disponibili, però, al momento della progettazione è fondamentale non tralasciare elementi, come il barbecue a incasso, capaci di generare esperienze di cottura professionali e personalizzate, integrandosi perfettamente con l’intero design della cucina da esterno. In questo articolo, ne esploreremo vantaggi, caratteristiche e procedure di installazione.
Barbecue a incasso per cucine da esterno: guida all’installazione
Il barbecue a incasso è un’opzione perfetta per chi desidera una cucina da esterno su misura, ben organizzata e con un’estetica raffinata, grazie:
- al suo design elegante e integrato, che si armonizza perfettamente con il resto della cucina da esterno, creando un aspetto complessivo moderno e ordinato;
- alla sua maggiore stabilità e durata rispetto ai barbecue mobili;
- alle sue caratteristiche avanzate come bruciatori ad alta potenza, zone di cottura multiple e sistemi di accensione rapida.
Prima di acquistare un barbecue a incasso, però, è importante valutare alcuni aspetti chiave per assicurarsi che soddisfi realmente le proprie esigenze.
1. Alimentazione
I barbecue elettrici sono oggi una soluzione pratica e sicura che, a differenza delle versioni a gas o a legna, non richiedono combustibili e necessitano di poca manutenzione, ma che raggiungono temperature meno elevate rispetto ai barbecue tradizionali e, soprattutto, non donano a carne e pesce il caratteristico aroma affumicato.
2. Materiali
I barbecue a incasso vengono prodotti principalmente in acciaio inox, materiale particolarmente resistente a ruggine e agenti atmosferici, ma le griglie possono essere anche in ghisa e garantire, in ugual misura, cottura omogenea e durata nel tempo.
3. Dimensioni
Disponibili con numeri diversi di bruciatori, i barbecue a incasso devono avere dimensioni adeguate alla struttura della cucina da esterno e alle esigenze di utilizzo, in modo da poter eventualmente cucinare più alimenti contemporaneamente e gestire diverse zone di calore.
4. Funzionalità extra
Zona di affumicatura, bruciatore laterale, girarrosto e contenitore di raccolta grassi sono tutti elementi che facilitano e rendono più funzionale non solo l’utilizzo ma anche la manutenzione e la conservazione di un barbecue a incasso.
Una volta scelto il modello di barbecue a incasso più conforme alle proprie esigenze, si può concludere la progettazione della cucina da esterno e si può procedere con l’installazione. Si prepara quindi una base di supporto, che preveda uno spazio sufficiente per la ventilazione e la dissipazione del calore, si stabiliscono eventuali collegamenti elettrici o si creano vani contenitivi per ospitare le bombole o la legna e si aggiungono tutti gli spazi e gli accessori che possano agevolare l’utilizzo della propria cucina da esterno, anche di sera.